Gli errori che si fanno in moschea

Servi di Allah, le moschee sono le case di Allah, e sono il luogo in cui si esegue la preghiera e si menziona il nome di Allah. È importante avere un buon comportamento dentro la moschea.

Abbiamo notato che alcune persone non sempre si comportano come si deve. Per questo voglio ricordare a tutti noi alcuni comportamenti che non vanno bene in moschea:

Gli errori legati alla purificazione, all’abbigliamento e all’aspetto esteriore:

Uno degli errori è andare in moschea senza aver fatto le abluzioni. Il Profeta ﷺ ha detto: «Chi si purifica a casa sua, poi cammina verso una delle case di Allah per

compiere una delle preghiere obbligatorie, ogni suo passo cancella un peccato e l’altro gli eleva il grado».

Un altro errore è entrare in moschea emanando cattivi odori. Questo disturba gli altri mentre pregano. Il Profeta ﷺ ha detto: «Chi ha mangiato aglio o cipolla, stia lontano dalla nostra moschea».

Un altro esempio è venire in moschea abiti non belli. Allah dice nel Corano:

7 31
7 31

{O figli di Adamo, indossate i vostri abiti migliori in ogni moschea} (Al-A’raaf, 31).

Alcune donne vanno in moschea truccate o profumate. A queste sorelle diciamo: siete le benvenute in moschea, nessuno vi vieta di entrare. Però seguite il consiglio del Profeta ﷺ che ha detto: «Che escano non profumate né  abbellite», cioè per evitare la tentazione. Gli errori che si fanno dentro la moschea:

Tra questi errori vi è l’entrare con il piede sinistro o uscire con il piede destro. La Sunnah è di entrare con il piede destro ed uscire con il piede sinistro.

Un altro errore è dimenticare di dire il dhikr di quando si entra o si esce dalla moschea. Il Profeta ﷺ ci ha insegnato che, quando entriamo, dobbiamo salutare il Profeta ﷺ e dire: «O Allah, aprimi le porte della Tua misericordia», e quando usciamo, salutiamo di nuovo il Profeta ﷺ e diciamo: «O Allah, proteggimi dal diavolo, il lapidato».

Un altro errore è sedersi senza fare le due rakʿat del  saluto alla moschea. Il Profeta ﷺ ha detto: «Quando uno di voi entra in moschea, non si sieda finché non ha pregato due rakʿat».

Un altro errore è superare le file per trovare un posto. Se si entra e si trovano tutte le file piene, e non c’è spazio  libero, non è permesso passare davanti agli altri disturbandoli.

Un altro errore è cercare oggetti smarriti dentro la moschea. Il Profeta ﷺ ha detto: «Chi sente qualcuno che cerca un oggetto smarrito nella moschea, dica: “Che Allah non te lo faccia ritrovare!”, perché le moschee non sono fatte per questo».

Gli errori legati alla preghiera in moschea:

Tra gli errori vi è il non allineare bene le file durante la preghiera e lasciare spazi vuoti. Il Profeta ﷺ ha detto: «Allineate le vostre file, perché l’allineamento delle file fa parte del corretto svolgimento della preghiera». E ha detto anche: «O allineate bene le vostre file, o Allah farà sì che i vostri cuori si dividano».

Un altro errore è pregare da soli dietro la fila, anche se ci sono posti liberi. Il Profeta ﷺ vide un uomo fare così e gli ordinò di rifare la preghiera.  Un altro errore è lasciare i bambini liberi disturbando chi è in preghiera. Invece bisogna insegnare loro l’educazione della moschea con dolcezza, senza scacciarli. Che Allah ci guidi tutti. Un altro sbaglio è mettere dietro l’imam persone che non conoscono le regole della preghiera, che non sono in grado di correggerlo se sbaglia. Il Profeta ﷺ ha detto:

«Stiano vicino a me quelli che hanno più conoscenza e giudizio».

Servi di Allah, l’Islam ci ha insegnato ad amare e  rispettare la moschea, perché è la casa di Allah. È stata costruita per ricordare Allah, adorarLo e leggere il Corano. Il vero credente frequenta spesso la moschea e la rispetta.